Home Corpo DEODORANTE NATURALE ED EFFICACE

DEODORANTE NATURALE ED EFFICACE

written by Raffaella 27 Luglio 2017
DEODORANTE NATURALE ED EFFICACE

Curarsi del proprio odore per evitare di offendere l’altrui olfatto ritengo sia un atto d’amore e di rispetto verso se stessi e verso gli altri. Ho sempre avuto un naso molto sensibile e devo riconoscere che l’odore di una persona ha sempre condizionato la mia simpatia o antipatia nei suoi confronti. Divento insofferente vicino a chi non si preoccupa di ciò che emana dal proprio corpo e molto garbatamente me ne tengo distante.

Non starò a parlare di quelle che ritengo, secondo la mia esperienza, essere le cause del cattivo odore, o almeno, non in questo post. Qui desidero solo farvi conoscere un metodo molto semplice, ecologico ed economico per poter porre rimedio all’inconveniente, evitando di sperperare denaro per comprare deodoranti chimici che non hanno a cuore né la salute dell’ambiente né la nostra. Il 95% dei deodoranti in commercio contiene sali di alluminio e la cosa dovrebbe preoccuparci molto, visto che si sospetta essere uno dei responsabili dell’insorgenza dei tumori al seno.

Cambiare l’alimentazione, in favore di una dieta molto più ricca di frutta e verdura fresca, porta col tempo a migliorare notevolmente gli odori che emaniamo. Limitare drasticamente il consumo di latticini e di carni (compreso il pesce) non solo giova alla nostra salute, ma anche al nostro odore. Del resto basta osservare quanto già avviene in natura: l’odore di un formaggio, di un pezzo di carne o di un pesce andato a male è a dir poco raccapricciante, mentre quello di un frutto o di un ortaggio è appena sgradevole, variando tra il tipico odore di muffa e quello acido della fermentazione.

Ci sono diversi rimedi naturali che assicurano una buona durata ed efficacia. Il mio preferito è il bicarbonato di sodio. Il segreto della sua efficacia è da ricercare nel ph basico, che non rende idoneo il terreno alla proliferazione batterica, che viene inibita, prevenendo così il formarsi del cattivo odore.

Come si usa?
Direttamente sulle ascelle appena lavate ed ancora un po’ umide. Si inumidiscono un po’ le punte delle dita, si prende una piccola quantità di bicarbonato e si spalma direttamente sotto le ascelle. Quando la pelle è asciutta, con un asciugamano si tamponano le ascelle per togliere il bicarbonato in eccesso.

Tutto qui 🙂

Possiamo aggiungere anche una nota profumata al nostro deodorante grazie agli oli essenziali. Quelli che più si adattano sono quello di lavanda, salvia sclarea e tea tree. Basta 1 goccia per ogni cucchiaio di bicarbonato che intendiamo profumare. Mescoliamo per bene, riponiamo dentro un piccolo barattolo di vetro e richiudiamo.

L’efficacia di questo deodorante è garantita, la durata è variabile in funzione di diversi fattori: quanto abbiamo sudato, tipo di tessuto con cui le ascelle sono in contatto, etc. A me dura dalle 5 alle 24 ore e ne porto sempre una piccola scorta con me in caso di necessità.

Può anche interessarti:

Leave a Comment