I mesi di giugno e luglio sono tra i miei preferiti. Sì, fa caldo è vero, ma di fronte ad una meravigliosa granita di gelsi cosa importa? I “ceusa” (così vengono chiamati da noi in Sicilia), ovvero i gelsi neri, sono dei frutti simili nell’aspetto alle more ma con un gusto totalmente diverso. Sono dolci, succosi, appena aciduli, ricchissimi in ferro, antociani (antiossidanti) e poco calorici. Una vera squisitezza che è possibile gustare solo in questi due mesi… oppure tutto l’anno se congelati.
La granita di gelsi è un classico della colazione nostrana ma trovarne una veramente sana è pura fantascienza. Come tutte le preparazioni dolci infatti è ricchissima di zucchero raffinato, un veleno fortemente acidificante che certo bene non fa alla nostra salute, anzi. Lo zucchero viene aggiunto per risparmiare sulla materia prima, che è abbastanza costosa. Si impiega poca frutta, la si allunga con molta acqua e, per ripristinare il gusto dolce allentato dall’acqua, si aggiunge lo zucchero… ma dei gelsi rimane solo il piacevole ricordo.
Amo la granita di gelsi, non intendo rinunciarvi ma non voglio neanche avvelenarmi con dosi massicce di zucchero, dunque me la preparo da me usando solo ed esclusivamente frutta, senza zuccheri aggiunti… se i gelsi sono maturi, cedetemi, non hanno bisogno di essere dolcificati!
Siete pronti? Bene, mettiamoci al lavoro e ricordate che in questa ricetta non ci sono dosi rigide, assaggiate e regolate sempre secondo il vostro gusto.
Buon appetito e… buona salute 🙂
GRANITA DI GELSI
Print ThisIngredients
- 350 g Gelsi neri congelati
- 1 bicchiere d'acqua (o meno)
- 10 acini di uvetta essiccata (facoltativo)
Instructions
Dovete semplicemente versare i gelsi congelati e l’acqua dentro il frullatore potente e frullare alla massima velocità.
È necessario fermarsi di tanto in tanto e spingere i gelsi verso le lame.
Se non disponete di un frullatore potente potrebbe essere necessario aggiungere altra acqua per agevolare le lame. In tal caso aggiungetene max 1 cucchiaio per volta e riprendete a frullare.
L’aggiunta di altra poca acqua non comprometterà il sapore ma, se dovesse essere necessario, potrete aumentare la dolcezza aggiungendo qualche altro acino di uvetta essiccata.
Una vera delizia!
Notes
Questo è il frullatore che uso io 🙂
2 comments
Sembra davvero interessante! Dove posso trovare i gelsi a Bologna?
Ciao Anna, non saprei… forse puoi trovarne di congelati online…?