Home Rimedi naturali DOLORI MESTRUALI, RIMEDI NATURALI: OLIO ESSENZIALE DI MIRTO

DOLORI MESTRUALI, RIMEDI NATURALI: OLIO ESSENZIALE DI MIRTO

written by Raffaella 29 Giugno 2017
DOLORI MESTRUALI, RIMEDI NATURALI: OLIO ESSENZIALE DI MIRTO

I dolori mestruali affliggono donne di tutte le età. A volte scompaiono dopo la prima gravidanza, a volte no. Sono dolori di varia entità, possono essere terribili, insopportabili e in certi casi portare persino alla febbre alta e al vomito. Sottoporsi a questa tortura mensile diventa inaccettabile ed è così che, sin da ragazzine, troviamo naturale e ovvio trangugiare pillole e bustine dell’ultimo ritrovato farmaceutico per sopirli, con la possibilità però nel tempo che insorgano effetti collaterali per l’uso costante e prolungato di questi farmaci.

Per quello che mi riguarda, preferisco ricorrere a rimedi efficaci naturali laddove possibile e in questi casi lo è. La natura ci viene in soccorso più spesso di quanto pensiamo con le sue piante meravigliose e una di queste è il mirto, dalle cui foglie si ricava il preziosissimo olio essenziale.

Come scegliere l’olio essenziale di mirto?
Innanzitutto bisogna che sia specificato in etichetta “olio essenziale purissimo al 100%” e non essenza. Spesso infatti, giocando con la somiglianza dei nomi, si vendono prodotti scadenti, ottenuti anche con ingredienti di sintesi e che non hanno alcuna proprietà benefica. Seconda cosa da verificare in etichetta è che sia presente il nome scientifico della pianta in lingua latina, nel nostro caso sarà “Myrtus Communis”. Questo ci indicherà la specie esatta della pianta da cui è stato estratto l’olio essenziale e ci darà la certezza di scegliere il prodotto giusto. Ultima cosa da controllare in etichetta sarà la parte della pianta utilizzata. Nel caso dell’olio essenziale di mirto saranno le foglie.

Dove conservare l’olio essenziale di mirto?
La regola vale per tutti i prodotti naturali e omeopatici: tenere lontanissimo da medicinali, fonti di onde elettromagnetiche (telefonini, elettrodomestici, tv, computer, etc). Mai tenere un rimedio naturale nella borsa insieme al cellulare, perché questo è in grado di neutralizzare totalmente l’efficacia di qualunque rimedio naturale. L’ideale sarebbe uno spazio in cucina o in lavanderia o in camera da letto lontano da forno, frigorifero, lavatrice, lavastoviglie e telefonino.

 

OLIO ESSENZIALE DI MIRTO

Print This

Ingredients

  • Un cucchiaio di olio di mandorle dolci o altro olio
  • 1 o 2 gocce (non di più) di olio essenziale puro di mirto (Myrtus Communis)

Instructions

Come si usa l’olio essenziale di mirto per sopire i dolori mestruali?
Si versano nell’olio di mandorle 1 o 2 gocce di olio essenziale di mirto e con un morbido massaggio si spalma un po’ di questa miscela sul basso ventre, in corrispondenza dei dolori, fino a completo assorbimento. Il sollievo è garantito e arriva entro 10-20 minuti. Sano, efficace e naturale!

La parte di olio in eccedenza va conservata in un contenitore chiuso ermeticamente e può essere usata anche nei giorni seguenti.

 
 
 

Può anche interessarti:

Leave a Comment